Seleziona:
23/09/15 - Al via Patente Argento
Nasce “Patente Argento”, un corso e un manuale per gli over 65 al volante
Un corso e un manuale dedicato ai conducenti over 65, per dare loro un sostegno sulle criticità che in genere può incontrare chi guida nell’età più matura. A farlo ci ha pensato La Nuova Guida, network di autoscuole fondato dal Gruppo Sermetra nel 2009, ideatore tra l’altro di un Metodo Certificato di insegnamento e anche di diversi corsi e servizi di formazione alla guida dedicati a target speciali, come le donne e i neogenitori.
Il progetto dedicato agli over ’65, categoria che in Italia conta circa 7 milioni di persone, si chiama Patente Argento e consiste in un corso di guida pratica dove insieme a un istruttore si valutano le situazioni critiche e si impara a gestirle al meglio. In pratica si tratta di rimodulare in parte il proprio stile di guida, comprendendo con serenità i limiti legati all’età così come i punti di forza legati all’esperienza.
Nella fascia di età superiore ai 65 anni, le persone - che all’estero vengono chiamate “Senior” - riscontrano dei problemi frequenti legati al cambiamento nella funzionalità dei sensi, quali la vista e l’udito, e della flessibilità nei movimenti , cosi che ci si trova più limitati nel fare in modo ottimale determinate manovre. Di solito le situazioni critiche sono legate alla guida nelle ore del tramonto o in condizioni climatiche avverse, oppure, dati i movimenti limitati, al controllo agli incroci o nelle manovre di parcheggio.
Il corso si può fare individualmente o in un gruppo di massimo tre persone. Insieme al corso viene dato un manuale cartaceo, illustrato anche con immagini e grafici utili.
In Italia, secondo i dati dell’Istat, la popolazione degli over 70 nel 2020 rappresenterà quasi il 18 per cento del totale, anche se questa età, un tempo considerata avanzata, oggi va considerata diversamente perché si è alzata l’età media e anche la qualità della vita.
“Abbiamo lanciato Patente Argento – spiega Teresio Viotti, Presidente da La Nuova Guida - considerando i dati sull’incidentalità di questa categoria di utenti, i cambiamenti demografici e abbiamo effettuato diverse ricerche comparate perché nel mondo questi corsi sono molto diffusi, apprezzati e considerati un importante strumento di educazione e sicurezza. Inoltre il miglioramento dell'educazione e della informazione degli utenti della strada, con riferimento a quelli di età superiore a 64 anni è presente anche nel Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. Crediamo molto in questo progetto – conclude Viotti - e pensiamo possa essere un ulteriore strumento in favore della sicurezza su strada. La Nuova Guida si pone proprio questo come obiettivo e mission, dare il suo contributo alla causa della riduzione dei morti su strada”.