EFFECI & ASSOCIATI

Cerca nel Sito
  • PR
  • Comunicazione
  • Media Relations
  • Digital PR e Social Media
  • Web Reputation
  • Networking
  • Supporto alla Lobby
  • Public Affairs
  • Ideazione Format Tv e di Spettacolo
  • Comunicazione di Prodotto
  • Comunicazione Istituzionale
  • Comunicazione B2C e B2B

Attualmente sei su:

19/05/14 - Anpam riconosciuta come ONG presso l'ONU

L'ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili) è stata ammessa come Organizzazione Non Governativa presso il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) dell'ONU con lo status consultivo "Speciale". L'importante riconoscimento arriva grazie al costante impegno professionale dell’Associazione, profuso nella partecipazione attiva in tutte le discussioni tecniche e legislative in materia di armi e munizioni affrontate alle Nazioni Unite. È il primo caso al mondo nel quale ad una associazione nazionale di categoria che rappresenta i produttori di armi e munizioni civili e sportive viene conferito lo status NGO Special. Risultato che premia l'impegno ultratrentennale dell'ANPAM, che fin dalla sua fondazione aderisce al sistema Confindustria.
La delibera è stata presa in occasione della sessione di gestione e coordinamento del mese di aprile 2014 dell'ECOSOC. Grazie a questo nuovo ruolo l'Associazione potrà partecipare a pieno titolo ai lavori degli organismi internazionali, depositare note scritte e predisporre interventi orali, richiedere consultazioni con ECOSOC e organi sussidiari in merito alle problematiche di interesse del comparto. 

L’ANPAM rappresenta il comparto dei produttori di armi e munizioni sportive e civili, quasi tutte PMI, che conta circa tremila dipendenti, tutti altamente specializzati, e copre il 95% della produzione nazionale. I lavoratori occupati nel complesso dal settore, compresi gli effetti indotti della produzione primaria, ammontano ad oltre 95.000 unità con un giro di affari di oltre 8 miliardi di Euro, pari a circa lo 0,53% del PIL nazionale. Dati emersi dalla prima ricerca economica sul settore realizzata dall'Università di Urbino "Carlo Bò", Facoltà di Economia.

“E' evidente - ha dichiarato l'avvocato Nicola Perrotti, preisdente ANPAM - che un riconoscimento del genere può essere assegnato solamente a realtà che negli anni hanno dimostrato di essere ascoltate e agire con disinvoltura nei vari contesti, oltre che dare ampia prova delle proprie capacità e della serietà delle scelte proposte. Spesso le nostre prese di posizione e il nostro lavoro avrebbero meritato più attenzione e rispetto a livello nazionale, speriamo che con questo importante riconoscimento migliori il dialogo in vista di confronti sempre più stimolanti e aperti”.