EFFECI & ASSOCIATI

Cerca nel Sito
  • PR
  • Comunicazione
  • Media Relations
  • Digital PR e Social Media
  • Web Reputation
  • Networking
  • Supporto alla Lobby
  • Public Affairs
  • Ideazione Format Tv e di Spettacolo
  • Comunicazione di Prodotto
  • Comunicazione Istituzionale
  • Comunicazione B2C e B2B

Attualmente sei su:

15/07/14 - UNASCA: compravendita veicoli usati, attenti alle truffe. Ecco come difendersi in un vademecum.

 Roma, 14 luglio 2014 – La crisi del mercato dell'auto ha rilanciato la compravendita dell'usato direttamente tra i privati, ma ha anche aumentato i rischi per il venditore di finire vittima di fenomeni illeciti a livello fiscale, civile in alcuni casi penale. Inoltre, come nei casi delle intestazioni fittizie di veicoli, spesso dietro questi fenomeni ci sono delle vere e proprie organizzazioni criminali.


Proprio per scongiurare tali rischi, l'UNASCA, l’associazione maggiormente rappresentativa degli studi di consulenza automobilistica, ha predisposto un vademecum che spiega agli utenti come tutelarsi nella vendita di un'auto usata, evitando brutte sorprese. Il documento con le 10 regole più importanti da tener presente, si può scaricare da www.unasca.it/multimedia/comunicati-stampa


Il documento evidenzia innanzitutto che vendere un veicolo significa sottoscrivere una “dichiarazione di vendita” e questa deve sempre essere COMPILATA IN OGNI SUA PARTE nel retro DEL CERTIFICATO DI PROPRIETA' CON I dati delL'ACQUIRENTE e con APPOSTA LA marca da bollo di 16 euro: quindi la prima regola importante è che la dichiarazione di vendita non va mai sottoscritta in bianco, senza questi elementi e non va mai sottoscritta a favore di soggetti terzi DIVERSI dal compratore che in quel momento paga il veicolo.


Inoltre non si deve mai dare al nuovo proprietario il libretto di circolazione prima che la dichiarazione di vendita sia stata AUTENTICATA DAL SOGGETTO ABILITATO ED E' buona norma farsi dare sempre una fotocopia della dichiarazione di vendita con l’autentica delle propria firma.


Da considerare poi che uno dei «trucchi» più utilizzati dai truffatori è il pagamento tramite assegno di pomeriggio, SOPRATTUTTO DI VENERDI', quando le banche sono chiuse. In ogni caso, se si tratta di assegno circolare prima di FIRMATO L'ATTO DI VENDITA occorre verificare sempre la validità e l'originalità del titolo con la propria banca,e in presenza di dubbio è consigliabile rimandare la conclusione della vendita, anche perché, se ci si dimostra determinati nell'effettuare il controllo gli eventuali truffatori si dileguano.