EFFECI & ASSOCIATI

Cerca nel Sito
  • PR
  • Comunicazione
  • Media Relations
  • Digital PR e Social Media
  • Web Reputation
  • Networking
  • Supporto alla Lobby
  • Public Affairs
  • Ideazione Format Tv e di Spettacolo
  • Comunicazione di Prodotto
  • Comunicazione Istituzionale
  • Comunicazione B2C e B2B

Attualmente sei su:

14/04/15 - Convegno - Il 118, dal soccorso sanitario alla logistica dei trapianti

L’istituzione del 118 ha presentato nel tempo una fondamentale risposta alle situazioni di emergenza ed urgenza nella sanità italiana. Ad oltre venti anni dalla sua creazione, il 118 rappresenta un punto di forza nel Sistema Sanitario Nazionale per i livelli di efficienza ed efficacia raggiunti, evidenziando comunque la necessità di razionalizzare ed ottimizzare il proprio modello culturale organizzativo.
Su un altro piano il Centro Nazionale Trapianti, dalla sua costituzione nel 1990, ha eseguito un grande sforzo, - non solo a carattere nazionale, ma anche nel panorama internazionale - per arrivare a standard qualitativi di elevatissimo livello in tutte le fasi del trapianto, dalla individuazione di un possibile donatore, fino al momento chirurgico del trapianto e del successivo follow-up.
Il Ministero della Salute dovrebbe garantire che i 118 regionali, in quanto deputati a gestire, oltre all’emergenza sanitaria, anche la logistica dei trasporti successivi all’attività di prelievo e preventivi rispetto al trapianto degli organi, possano agire in uno schema organizzativo unico, omogeneo e standardizzato su tutto il territorio nazionale, con la finalità di ottenere i migliori risultati possibili nell’attività trapiantologica.
Analogamente, il Ministero della Salute dovrebbe farsi garante dell’unificazione delle metodologie di tutte le fasi che vanno dal prelievo nella sala operatoria in cui si trova il donatore dell’organo/degli organi, al trasferimento di ogni organo alla sala operatoria in cui si trova il ricevente, secondo precisi standard estesi a livello nazionale, che sono stati formulati dal CNT in precise linee guida secondo le Direttive Europee e che sono già state approvate in sede di Conferenza Stato-Regioni.
L’obiettivo che questo convegno si prefigge è quello di attualizzare e concretizzare le trasformazioni che le istituzioni del 118 e del CNT hanno avuto nel corso degli anni, con uno sguardo al futuro, inteso come la interconnessione, la standardizzazione e l’unificazione dei processi di questi importanti organismi, con l’obiettivo di arrivare ad una definizione sempre più precisa su scala nazionale.
Una parte importante del work-shop è dedicata alla partecipazione attiva dei rappresentanti delle istituzioni e della politica, con uno sguardo concreto sul prossimo futuro in base alle esigenze specifiche che si delineeranno a livello nazionale ed internazionale, nonché al ruolo dei decisori politici e della loro fondamentale incisività nel processo di adeguamento delle linee guida nazionali e delle direttive comunitarie in materia di trapianti.
Per questo si auspica che questo convegno, aperto esclusivamente agli invitati e alla stampa, veda la presenza attiva di tutti i partecipanti durante tutta la durata dell’incontro.