Seleziona:
26/09/14 - Da Guercino a Caravaggio - A Palazzo Barberini l'Arte del Seicento e le nuove tecnologie

Roma, 26 settembre 2014 - Si apre oggi a Palazzo Barberini a Roma la mostra “Da Guercino e Caravaggio - Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo”, grande rassegna dedicata alla pittura del Seiento italiano basata sulla collezione privata di Sir Denis Mahon.
Si tratta della prima esposizione in Italia a usare al massimo le nuove tecnologie per intercettare soprattutto un pubblico giovane, ad esempio tramite i Google Glass, gli occhiali con schermo incorporato che guideranno i visitatori che ne faranno richiesta in percorsi di approfondimento su determinate opere.
La mostra rimarrà aperta fino all’8 febbraio 2015, organizzata dalla società Beni Culturali, dell'ing. Roberto Celli, ha avuto il sostegno di The Sir Denis Mahon Charitable Trust, mentre curatori sono Anna Coliva, direttrice della Galleria Borghese, Sergey Androsov, dell’Hermitage Museum, e Mina Gregori.
La mostra tiene conto dell’intero percorso di studi del mecenate inglese e comprende sia grandi capolavori dell’arte italiana (Guercino, Caravaggio, Guido Reni, Annibale Carracci ed altri) sia le due grandi battaglie, capolavori di Nicolas Poussin, dipinti che fino ad oggi non era stato possibile vedere insieme. In esposizione anche una delle opere del Guercino più amata da Mahon, La Madonna del passero. Il quadro raffigura Maria che fa giocare Gesù con un passerotto tenuto al guinzaglio da un sottilissimo filo di seta. Altrettanto famoso Il suonatore di Liuto di Caravaggio, della collezione dell’Hermitage Museum, unica opera di Caravaggio presente in Russia, concesso in prestito a questa mostra nonostante ricorrano i 250 anni dell’Hermitage. Tra gli altri sarà possibile ammirare inoltre il famoso Bacchino malato prestito dalla Galleria Borghese di Roma, e il San Francesco in meditazione prestito del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona; ed infine Giuditta e Oloferne prestito della Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini.
La mostra ha già intercettato l'interesse di esperti e del grande pubblico come testimoniano le importanti presenze dei media nazionali alla presentazione ufficiale di giovedì 25.