EFFECI & ASSOCIATI

Cerca nel Sito
  • PR
  • Comunicazione
  • Media Relations
  • Digital PR e Social Media
  • Web Reputation
  • Networking
  • Supporto alla Lobby
  • Public Affairs
  • Ideazione Format Tv e di Spettacolo
  • Comunicazione di Prodotto
  • Comunicazione Istituzionale
  • Comunicazione B2C e B2B

Attualmente sei su:

20/05/14 - Unasca incontra il Ministro Lupi

Si è tenuto a Milano il 18 maggio un incontro tra il Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi e UNASCA  per discutere sul tema delle riforme del settore dei servizi per il mondo auto e del sistema della patente. il ministro è stato chiaro, affermando che "o cambiamo o moriamo.

Unasca ha fatto il punto sulle riforme fatte e quelle ancora attese relative al codice, alla patente, alla semplificazione delle pratiche, al taglio degli sprechi, evidenziando i punti di forza del proprio modello di collaborazione pubblico privato che negli anni ha dato risultati positivi per la collettività intera. 

Il ministro Lupi ha dichiarato più volte nel suo intervento la precisa volontà di procedere dritto per la strada del cambiamento, affermando che “o l’Italia cambia o l’Italia muore” e che ognuno deve fare il proprio per cambiare, il pubblico come il privato. 

Emilio Patella, Segretario Nazionale Unasca Autoscuole, toccando quattro punti: Riforme, Europa, Formazione, Famiglia: “Dopo 20 anni di immobilismo, il mondo della Motorizzazione oggi per la prima volta ha la possibilità di vivere un rinnovamento importante grazie alle riforme strutturali in agenda, Ma un’altra riforma importante su cui il Ministero ora deve lavorare è quella della Motorizzazione civile dove lo stato non investe da 20 anni". Patella ha inoltre esposto al Ministro Lupi delle proposte per la defiscalizzazione delle spese della patente e per avviare piani di formazione e aggiornamento anche per chi ha già la patente, in particolare per gli anziani.

Ottorino Pignoloni, Segretario Nazionale Unasca Studi: “Nel comparto della Motorizzazione Civile è stato rilevante il ruolo degli Studi di Consulenza che hanno sostenuto la semplificazione delle procedure per il rilascio immediato dei documenti dei veicoli.  Ma sono ancora tante le riforme da avviare in questo ambito dove permane la crisi del mercato auto, l’eccessiva tassazione, addirittura controproducente visti i crescenti fenomeni di elusione, evasioni e frodi assicurative".

Andando nel dettaglio delle riforme, il Ministro Lupi ha dichiarato : “la formazione è il punto centrale della legge delega per la riforma del codice strada insieme a quello della semplificazione. Quello che è stato fatto finora di semplificazione è andato a stratificarsi al vecchio, quindi il sistema è diventato ancora più complesso. Quando parlo di semplificazione - ha spiegato Lupi - quindi mi riferisco proprio all’archivio unico, al documento unico documento per i veicoli, allo sportello unico anche per il diportista, perché la nostra riforma mira al la certezza dei dati e al risparmio per l’utente, che è l’obiettivo centrale. Il tutto attraverso la digitalizzazione e la telematica”.